top of page

Programma dei corsi realizzati
 

Calcagni base.png

Giovedì 23 e 30 settembre, 7 ottobre 2021, ore 17.30-19.30

Il lavoro sul testo.
Tecniche di redazione e revisione
CORSO BASE

Il corso fornisce solide competenze di base per il lavoro sul testo, attraverso la presentazione di un metodo di lavoro e degli strumenti pratici per affrontare una lettura professionale.

Elisa Calcagni

Redattrice e docente di redazione presso il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica.

Maria Vittoria Gatti.png

Mercoledì 9-16-23 febbraio 2022, ore 17.30-20.00

Ufficio stampa e comunicazione integrata

L’epoca della disintermediazione ha reso ancor più necessaria e richiesta la figura di chi sappia comunicare informazioni a chi informa, in maniera il più possibile chiara, verificabile, e capace di distinguersi dal flusso di informazioni. Quali competenze deve saper padroneggiare, oggi, un ufficio stampa? E che cosa è cambiato, dopo la pandemia? 

Maria Vittoria Gatti

Si occupa di ufficio stampa e comunicazione in campo sociale e culturale e insegna Gestione di un Ufficio stampa al Master in Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano.

Berello Castagnoli.png

Mercoledì 6-13-20 aprile 2022, ore 17.00-19.30

Editoria per ragazzi

Il corso fornisce gli strumenti essenziali per orientarsi nel mondo dell’editoria infantile: conoscere il funzionamento del mercato e della casa editrice, saper valutare i contenuti, capire le immagini.

Alessandra Berello e Anna Castagnoli

Alessandra Berello è editor, autrice e responsabile editoriale di narrativa per ragazzi.

Anna Castagnoli è autrice, illustratrice e redattrice del blog Lefiguredeilibri.com.

Serena Daniele_NoSottotitolo.png

Mercoledì 27 ottobre, 3 e 10 novembre 2021, ore 17.30-20.00

L'editor di narrativa. Portare il libro alla luce

Il corso vuole essere un primo approccio al Publishing, ovvero l’insieme di competenze necessarie per portare il libro alla pubblicazione, con particolare riferimento al ruolo dell’editor, all’interazione con l’autore e al lavoro sul testo.

Serena Daniele

Dal 2016 editor di NN Editore dopo le esperienze nella redazione della rivista "Linea d'Ombra" e di Salani.

Mauro Morellini.png

Mercoledì 2-9-16 marzo 2022, ore 17.30-20.00

Il marketing editoriale

Il corso si propone di esporre e approfondire tutte le componenti che concorrono alla promozione del libro nei vari ambiti: dal B2B della comunicazione verso le librerie e la stampa, al B2C al pubblico finale attraverso la vendita online e la presenza fisica.

Mauro Morellini

Lavora in editoria da oltre 35 anni e attualmente dirige la casa editrice Morellini Editore.

Claudia Consoli.png

Mercoledì 11-18-22 maggio 2022, ore 17.30-20.00

Content creator. Scrivere contenuti per il web

Il corso si propone di fornire solide competenze di base per la creazione di strategie di contenuto integrate per il web: dal progetto editoriale alla scelta dei canali, fino all’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Claudia Consoli

Oggi è Digital & CSR Manager in una grande azienda del settore food e Contributor di CriticaLetteraria.org. Si è occupata di  digital marketing e content strategy 

Calcagni avanzato.png

Giovedì 11, venerdì 19 e giovedì 25 novembre 2021, ore 17.30-19.30

Il lavoro sul testo. Tecniche di redazione e revisione
CORSO AVANZATO

Il corso si propone di fornire competenze avanzate per il lavoro sul testo, attraverso la presentazione di un metodo di lavoro e degli strumenti pratici per affrontare una lettura professionale.

Elisa Calcagni

Redattrice e docente di redazione presso il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica.

Kesten.png

Mercoledì 31 marzo, 7 e 14 aprile 2022, ore 18.00-20.30

Realizzare podcast efficaci

Un corso online per scoprire come funziona il mondo dei podcast.
Che voi siate ascoltatori curiosi oppure appassionati che hanno sempre sognato di indossare le cuffie e mettersi davanti al microfono, scoprirete cosa si cela dietro la realizzazione di un podcast.

Gianpiero Kesten

Speaker radiofonico per Radio Popolare, è autore del podcast "Cose molto umane" e del manuale Scrivere per la radio (Editrice Bibliografica, 2019).

Giulio Passerini.png

Mercoledì 22-29 giugno e 6 luglio 2022, ore 17.30-20.00

Personal branding per chi si occupa di editoria e contenuti

Il corso si propone di accompagnare il professionista nello sviluppo di una strategia di personal branding che gli permetta di promuovere le proprie competenze, ampliare la propria rete di contatti e rimanere aggiornato sui trend del settore.

Giulio Passerini

È responsabile della comunicazione delle Edizioni E/O per cui cura come editor anche la collana degli Intramontabili. 

lavorare%20in%20editoria%20(1)_edited.jp
creleb_logo_ok.jpg
logoCattolica.jpg
Logo EB istituzionale-01.png
bottom of page